ATTENZIONE
Il sentiero 444 che dal Portonat conduce alla frazione Grauzaria è inagibile.
Il percorso della Cengle dal Bec è consigliato solo ad escursionisti esperti per la presenza di una frana.
Itinerari
Alcuni degli itinerari con partenza dal Rifugio Grauzaria
Sentiero Nobile
Percorso alpinistico tracciato dalla sezione Cai di Moggio Udinese e dedicato a Piero Nobile, socio del sodalizio, recentemente scomparso. Il percorso collega il gruppo della Creta Grauzaria al Sernio; attraversa le creste della Cima dei Gjai e della Cima del Lavinale. Presenta difficoltà di I° e alcuni passaggi di II°. La partenza è il rifugio Grauzaria a quota 1.250 metri. Si affronta la salita del Portonat, e prima del grande ghiaione a quota 1.700, sulla destra, si sale l'intaglio roccioso che si affaccia sulla valle Nuviernulis. Attraverso roccette, canalini e colatoi, si sale alla cresta sommitale a quota 1.916. La discesa sul lato nord fino alla forcella Nuviernulis a quota 732. Il percorso non è attrezzato ma ben segnato con 'cerchi"rossi; consente di ammirare la valle dei Nuviernulis e permette di apprezzare le pareti della Creta Grauzaria la torre Nuviernulis e il monte Sernio.
Traversate - Via Alpina Gialla
La Via Alpina è un itinerario escursionistico sulle Alpi di 5.000 chilometri (un anno di cammino) che collega Trieste al Principato di Monaco attraversando 8 Paesi europei. L’Itinerario Giallo parte da Muggia e conduce all’Allgaeu, il rifugio Grauzaria è una delle tappe di tale tragitto.
Maggiori informazioni: http://www.via-alpina.com
Ascensioni
Alcuni fra gli itinerari di arrampicata presenti nel gruppo della Creta Grauzaria.
Copie delle relazioni, di queste, ed altre vie, sono consultabili in rifugio.
Guide del Gruppo:
“La Creta Grauzaria” Tipografia Pio Ciussi , autore Oscar Soravito - (anno pubblicazione 1951).“Guida dei Monti d’Italia - Alpi Carniche”, vol. I , autore Ettore Castiglioni (anno pubblicazione 1954).
“IV grado e più - Friuli orientale” Collana roccia d’autore, autori : E. Zorzi, , C. Piovan, S. D’Eredità (anno pubblicazione 2011).
“Alpi Carniche, Alpi Giulie” CAI e Alpine Studio, autori: E. Zorzi, , C. Piovan, S. D’Eredità (anno pubblicazione 2016).
Per ascensioni con guida alpina: http://www.guidealpinefvg.it